La parodontite cronica è una delle patologie orali più comuni e insidiose. Colpisce i tessuti di supporto dei denti e, se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dentale. In questo articolo approfondiremo la parodontite cronica, come si cura, e quali sono le strategie più efficaci per prevenirla e trattarla. La consapevolezza e l’intervento tempestivo sono fondamentali per proteggere la salute del sorriso e dell’intero organismo.
Che cos’è la parodontite cronica?
La parodontite cronica è un’infiammazione progressiva dei tessuti parodontali — gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare — causata principalmente da un accumulo di placca batterica e tartaro. A differenza della gengivite, che è una condizione reversibile, la parodontite comporta danni strutturali permanenti, in particolare una perdita progressiva dell’osso che sostiene i denti.
Questa malattia si manifesta spesso in modo subdolo, con sintomi iniziali lievi o assenti. Tra i segnali più comuni ci sono:
Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
Alitosi persistente
Recessione gengivale
Sensibilità dentale
Mobilità dei denti
Le cause principali della parodontite includono una scarsa igiene orale, il fumo, predisposizione genetica, stress, malattie sistemiche (come il diabete) e cambiamenti ormonali.
Parodontite cronica: come si cura efficacemente?
Affrontare la parodontite cronica richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. Il trattamento varia in base allo stadio della malattia e alla risposta del paziente, ma in generale segue alcune fasi ben definite:
1. Terapia causale (non chirurgica)
Questa prima fase ha l’obiettivo di eliminare la causa primaria dell’infiammazione: la placca e il tartaro. Le principali procedure includono:
Ablazione del tartaro: pulizia professionale con strumenti manuali e ad ultrasuoni.
Scaling e root planing: rimozione del tartaro sottogengivale e levigatura delle radici per eliminare i batteri patogeni.
Educazione all’igiene orale: istruzioni personalizzate per migliorare la pulizia domiciliare con spazzolino, filo interdentale e scovolini.
2. Terapia chirurgica (nei casi avanzati)
Se la terapia non chirurgica non è sufficiente, può essere necessario un intervento chirurgico parodontale. Gli obiettivi sono eliminare le tasche parodontali profonde, rigenerare i tessuti danneggiati e ripristinare una morfologia gengivale compatibile con la salute.
Tra le tecniche chirurgiche troviamo:
Chirurgia resettiva: rimodellamento dei tessuti per ridurre la profondità delle tasche.
Chirurgia rigenerativa: utilizzo di membrane, innesti ossei o fattori di crescita per favorire la rigenerazione dell’osso e del legamento parodontale.
3. Terapia di supporto (mantenimento)
Dopo la fase attiva del trattamento, è fondamentale mantenere sotto controllo la malattia per prevenire recidive. I richiami periodici dal dentista (ogni 3-6 mesi) con sedute di igiene professionale e monitoraggio clinico sono essenziali.
La parodontite cronica, come si cura, non è una risposta univoca ma un percorso continuo di cura, prevenzione e collaborazione tra paziente e professionista.
L’importanza della prevenzione e dei controlli regolari
Prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto nel caso della parodontite cronica. Una corretta igiene orale quotidiana e visite periodiche dal dentista rappresentano le migliori armi a disposizione. Inoltre, chi ha familiarità con la malattia parodontale dovrebbe sottoporsi a controlli più frequenti.
Ecco alcune buone pratiche preventive:
Spazzolare i denti almeno due volte al giorno per 2 minuti.
Usare quotidianamente il filo interdentale e/o scovolini.
Sottoporsi a pulizie professionali regolari.
Evitare il fumo, che aumenta significativamente il rischio di parodontite.
Mantenere sotto controllo patologie sistemiche come il diabete.
Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente e limitare i danni. In molti casi, infatti, la parodontite cronica può essere controllata efficacemente con trattamenti mininvasivi, evitando così complicazioni gravi.
Dove approfondire: un riferimento utile
Se desideri saperne di più sulla parodontite cronica, come si cura, ti consigliamo di visitare questa risorsa affidabile e approfondita:https://clinicaltop.it/parodontite-cura/
All’interno del sito troverai spiegazioni dettagliate, consigli pratici e indicazioni sui trattamenti disponibili. Informarsi è il primo passo per affrontare consapevolmente la malattia e proteggere il proprio benessere orale.