
Nel nostro Laboratorio si respira ancora un dolce profumo di agrume; questa volta è il turno dell’arancia rossa, forse la cultivar più significativa per il nostro territorio tanto da contraddistinguerlo dal resto delle zone vocate all’agrumicoltura.
Coltivata nella Sicilia orientale, tra le province di Catania e Siracusa, l’arancia rossa rappresenta lo stretto legame tra ambiente e prodotto. La natura vulcanica e le particolari escursioni termiche tra giorno e notte del nostro territorio la rendono un frutto “unico”, dal coloro acceso e dal sapore intenso.
Conosciuta e apprezzata per le sue proprietà qualitative e salutistiche, l’arancia rossa diventa simbolo ed espressione della Sicilia.
Alcune “dolci” caratteristiche:
- polpa succosa e ricca di pigmenti, detti antociani, che gli conferiscono un meraviglioso colore rosso;
- notevole concentrazione di vitamina C;
- potere antiossidante;
- disponibilità da dicembre a maggio a secondo delle varietà (moro, tarocco e sanguinello).
Moro: calibro medio, forma sferica, buccia arancione con sfumature rosse e polpa rosso scuro sanguigno senza semi dal sapore leggermente acidulo.
Tarocco: calibro medio a forma di globo (globosa), colore della buccia giallo-arancio, con porzioni di rosso su metà della superficie e polpa arancio con screziature rosse, più o meno intense a secondo del periodo di raccolta. Una polpa succosa maggiore del 40% e dal gusto decisamente espressivo.
Sanguinello: calibro medio con forma sferica, la buccia arancio intenso con sfumature rosse e polpa succosa polpa di colore arancio con numerose screziature sanguigne.
Che dire?
Noi cerchiamo di esprimere al meglio le loro peculiarità in piccole concentrazioni di sapori e odori.
La Sicilia nel Vasetto!
- Dettagli
- Categoria: Oggi parliamo di ...
- Creato: 22 Aprile 2015