In tempi non sospetti potreste facilmente avere sentito parlare almeno una volta del cosiddetto interval training, un particolare tipo di allenamento capace di bruciare numerosissime calorie in tempi molto rapidi in funzione della costante alternanza di esercizi di intensità variabile. Si tende a utilizzare questo termine principalmente in riferimento a discipline di tipo aerobico, come ad esempio il ciclismo, il canottaggio e la corsa. Proprio da quest’ultimo punto di vista, è interessante notare come l’interval training possa regalare grossi benefici se associato all’uso di un tapis roulant (consigliamo in questo senso di dare un’occhiata ai prodotti disponibili sul sito di Breda Fitness). Vediamo dunque insieme tutti i punti di forza di questa attività sportiva.
Allenamento HIIT su tapis roulant
La tipologia di interval training più nota e diffusa tra gli appassionati è senza ombra di dubbio il cosiddetto HIIT, l’High Intensity Interval Training, cioè un allenamento ad alta intensità perfetto per aumentare il battito cardiaco e, di conseguenza, il dispendio calorico. Questa opzione si concentra in sostanza su brevi esercizi “esplosivi” – come gli sprint di corsa – seguiti da periodi di recupero. L’obiettivo è lavorare alla massima capacità durante gli intervalli di lavoro, sfruttando le riserve di energia anaerobica e migliorando di conseguenza il condizionamento cardiovascolare.
Evidentemente, chi ha la fortuna di avere installato un tapis roulant all’interno della propria abitazione riuscirà più facilmente a dedicarsi a questo tipo di attività anche con frequenza quotidiana, rispetto a chi invece deve spostarsi per raggiungere la palestra o il centro sportivo più vicino.
I benefici dell’interval training con il tapis roulant
Visto e considerato che richiede un impegno fisico elevato, l’allenamento di tipo HIIT può essere svolto solo per un periodo limitato. Risulta dunque evidente, a questo punto, come questa scelta sia perfetta per chi ha poco tempo a disposizione, poiché permette di completare sessioni brevi ma efficaci. Ad esempio, correndo al massimo delle proprie capacità per 20 secondi, riducendo poi l’andatura a una corsa leggera per un minuto, e ripetendo questo schema per 10-15 minuti, si possono ottenere risultati significativi nel giro di poche settimane o mesi.
Non dimentichiamoci, in aggiunta, che un elemento essenziale dell’HIIT è legato al raggiungimento della massima velocità possibile durante ogni fase intensa dell’allenamento. Per raggiungere tale obiettivo all’aperto, occorre trovare un tratto di terreno lungo e regolare, privo di ostacoli come pedoni, auto, bambini o eventuali altri elementi di disturbo. Utilizzare un tapis roulant, invece, ci consentirà di allenarci in in un ambiente controllato, eliminando la necessità di cercare spazi esterni adatti, senza contare ovviamente che rimarremo sempre protetti dalle intemperie come le temperature troppo elevate, il vento o la pioggia. Ma non finisce qui: tra i vantaggi principali del tapis roulant quando si svolge l’interval training c’è la possibilità di regolare facilmente l’intensità dell’allenamento, modificando velocità e inclinazione; va comunque ricordato che l’opzione di modifica della pendenza è limitata soltanto ad alcuni modelli, e non a tutti (anche se di norma questo tipo di prodotti sono presenti in qualunque palestra).
Gli studi condotti fino ad oggi, per il resto, dimostrano che l’HIIT è particolarmente efficace per migliorare la nostra salute cardiovascolare, per regolare la pressione sanguigna, per aumentare la sensibilità all’insulina e per incrementare il VO2 max, vale a dire la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l’esercizio.
Un altro importante vantaggio dell’HIIT è l’aumento della resistenza muscolare. Anche una sola sessione può stimolare adattamenti nei muscoli, migliorando la loro capacità di sostenere carichi di lavoro per periodi più lunghi. Nel caso degli sprint, gran parte di questi miglioramenti riguarda i muscoli della parte inferiore del corpo, come polpacci, quadricipiti, muscoli posteriori della coscia e glutei. Anche i muscoli della zona lombare ne traggono benefici indiretti.
Per ottenere questi vantaggi, è essenziale spingere i muscoli a contrarsi con la massima intensità in un tempo ridotto. Questo principio è alla base della produzione di potenza in molte attività sportive e fisiche. Come hanno evidenziato anche alcune ricerche recenti, a proposito, gli sprint in salita aiutano a sviluppare una maggiore potenza nei fianchi sotto tensione. Infine, un ulteriore vantaggio dell’HIIT sul tapis roulant è la possibilità di variare l’allenamento alternando gli sprint in salita, che mettono sotto maggiore sforzo i muscoli, e sprint su superfici piane, che invece permettono di lavorare alla massima velocità.